Tensionatori
per cinghie della distribuzione e organi ausiliari che permettono di mantenere
il corretto livello di tensione della cinghia e una perfetta sincronia con le
altre parti del motore.
Le cinghie assicurano una sincronizzazione perfetta collegando le parti principali
del motore, una cattiva tensione della stessa può causare anche danni gravi al
motore.
Articoli a Qualità Garantita Trevi che coprono l’intero parco circolante
Europeo ed Asiatico.
La cinghia è un organo
di trasmissione meccanica utilizzato per collegare in modo leggermente
elastico, ma comunque solidale, due alberi, mediante l'uso di pulegge (tendicinghia), il cui
interasse è piuttosto elevato.
Questo
particolare tipo di cuscinetto riveste un ruolo fondamentale nei motori della
nuova generazione, per tale motivo la qualità del tendicinghia rappresenta un
elemento indispensabile per gli autoveicoli in quanto consente l’allungamento
delle cinghie mantenendo la tensione costante.
Distribuzione: l’albero a gomito comanda attraverso la
puleggia la cinghia dentata e l’albero a camme; il tensionamento avviene per la
presenza di due o più tendicinghia di cui uno o più fissi e un altro mobile
(tenditore automatico).
Le cinghie, in
particolar modo quelle non dentate, possono incorrere a problemi di tenuta e
quindi cigolare; la causa di questo problema può essere imputabile a un
disallineamento fra le pulegge, dalle pulegge sporche, dalla bassa qualità
della cinghia, dal suo invecchiamento e quindi dalla perdita di elasticità ad
un sottodimensionamento del sistema.
Altri problemi legati alle cinghie sono la loro durata, infatti superato un
determinato servizio non sono più in grado di garantire la loro integrità, il
che può portare alla loro rottura in modo più o meno celere.